Tatuaggi, piercing e cura della persona: arrivano le nuove linee guida nazionali per operare in completa sicurezza, scongiurando al massimo ogni possibile rischio di contagio da Covid-19.Â
Â
Con il nuovo documento tecnico pubblicato gli scorsi giorni, ISS e INAIL mettono infatti nero su bianco tutte le indicazioni operative per i settori che rientrano nella macro area della “cura alla persona” e che, per la maggiore invasività , necessitano di specifiche disposizioni, a differenza di attività potenzialmente affini, come quelle di barbiere/acconciatore.
Â
Le principali disposizioni
Il nuovo compendio Iss e Inail riassume tutta le norme di riferimento in un contesto non emergenziale e in periodo di emergenza Covid.Â
Â
Vengono illustrate le prassi fondamentali per il corretto svolgimento dell’attività e per la gestione di ambienti di attesa, di lavoro e dei clienti, compreso l’igiene dopo i trattamenti, dopo la giornata lavorativa e delle attrezzature.
Â
Il documento prevede indicazioni precise per il settore, puntualizzando alcune regole fondamentali, come:
Â
- ambienti di lavoro singoli e separati
- rigide misure di prevenzione del rischio biologico
- Dpi specifici
- indicazioni su prenotazioni e accoglienza
Restano le linee guida generali
Â
Per tutte le altre disposizioni, rimangono valide le linee guida generali giĂ riportate nel documento INAIL-ISS per i servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici, in cui sono elencate anche alcune indicazioni per gli operatori che effettuano micropigmentazione.
Â
Consulta i riferimenti normativi
Â
Per approfondire tutte le disposizioni nel dettaglio, rimandiamo ai seguenti link:
Â
>> Linee guida per l’esecuzione di procedure di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezzaÂ
Â
>> Scheda tecnico-informativa n. 23 – Dermografo per micropigmentazioneÂ
>> Documento INAIL-ISS per i servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici