Mepa 2022, scatta l’obbligo di aggiornare la propria posizione

Si aggiorna il portale per vendere alla pubblica amministrazione, ma chi è già iscritto non sarà rinnovato in automatico. C'è tempo fino al 22 maggio.

Area Sviluppo Mestieri

Contattaci per saperne di più

mepa preabilitazione

Per il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (Mepa), cioè il sistema digitale di compravendita prodotti e servizi degli enti pubblici, sono in arrivo importanti novità. Novità che riguardano anche le imprese private, se queste sono interessate a vendere proprio a questa tipologia di target.

Quando si parla di Mepa si indica per l’appunto un mercato interamente virtuale, che poggia sulla piattaforma Acquistinrete, dove le Amministrazioni acquirenti e le imprese fornitrici negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura. CNA è abilitata all’assistenza e alla consulenza in tutti i passaggi, fornendo supporto dalla contrattazione al caricamento delle proposte.

Mepa, cosa cambia dal 2022

 

Quest’anno è previsto un aggiornamento delle procedure che punta alla semplificazione delle modalità di partecipazione alle nuove opportunità contenute nel portale. La piattaforma infatti è stata avviata a un processo di evoluzione che entrerà a regime dal 22 maggio, ma il passaggio alla nuova infrastruttura non sarà automatico: le imprese che adesso sono registrate nel vecchio sistema dovranno abilitarsi nuovamente in modo da non perdere le opportunità di partecipare ai nuovi bandi del Mercato Elettronico (MePA) e a quelli di ammissione al Sistema dinamico di acquisizione (SDAPA) che sostituiranno i bandi al momento attivi con una articolazione in categorie completamente rivista. 

 

Mepa 2022, cosa devono fare le imprese

Per permettere alle imprese di operare in continuità è stata attivata una procedura di preabilitazione in cui ci si potrà già registrare alle nuove categorie MePA e SDAPA.

 

  • Chi non ha effettuato la preabilitazione entro il 22 maggio dovranno effettuare la richiesta di una nuova abilitazione e attenderne l’esito secondo le consuete modalità operative e i tempi di valutazione amministrativa dell’istanza.

  • Chi ha già effettuato la preabilitazione entro il 22 maggio potrà continuare a operare sul Mercato Elettronico e sul Sistema Dinamico in assoluta continuità

Alcuni vantaggi del nuovo sistema

  • la procedura di pre-abilitazione è unica per i due strumenti del Mercato Elettronico e del Sistema dinamico di acquisizione
  • le categorie di abilitazione dei nuovi bandi MePA e SDA sono aumentate, in modo da consentire una migliore qualificazione degli operatori economici,
  • la domanda di pre-abilitazione può essere avviata e gestita fino alla sua presentazione esclusivamente dal Legale rappresentante che la firmerà.
  • non è più necessario caricare il catalogo contestualmente alla domanda di abilitazione.
  • i dati e le dichiarazioni che l’impresa inserisce in sede di domanda di abilitazione non avranno più una scadenza temporale e, pertanto, decade l’obbligo di rinnovo
  • non sono più previsti limiti di importo – e conseguente firma congiunta – per l’invio della domanda di abilitazione ai mercati telematici.
  • il documento di domanda di abilitazione da firmare è generato automaticamente dal sistema alla fine del percorso e non occorre generarlo

Aggiorna la tua abilitazione con CNA

Non hai ancora aggiornato la tua abilitazione? Fallo adesso con noi.

Foto Freepik

Area Sviluppo Mestieri

Contattaci per saperne di più

Condividilo sui social!