Da città “smart” a vera cittĂ circolare, facendo squadra per un consumo responsabile delle risorse e una produzione industriale sensibile alle esigenze dell’ambiente. Ha fatto tappa virtuale oggi a Vicenza il tour di Generazione SpreK.O, l’iniziativa finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato in partnership tra Cittadinanzattiva e AICS. Il progetto, che prevede 10 appuntamenti digitali in tutta Italia, è partito da Napoli lo scorso dicembre e dopo Vicenza concluderĂ il tour a Roma a luglio. L’obiettivo è chiamare attorno allo stesso tavolo i principali stakeholder nel territorio (Comune, istituzioni, utility, imprese, sistema trasporti), per attivare progetti attivi di ridefinizione del modello urbano dei consumi, al fine di arrivare a delle vere cittĂ a prova di spreco. Â
Â
All’incontro virtuale per la cittĂ di Vicenza hanno partecipato Mattia Ierardi (assessore protezione civile, agricoltura, infrastrutture, verde pubblico e arredo urbano CittĂ di Vicenza), Gianmaria Origgi (Edison Servizi energetici e ambientali), Gianfranco Vivian (amministratore unico Aim), Silvia Garziera (Viacqua), Maristella Dalla Costa (Svt) e Diego Zarantonello (responsabile Health Safety Environment CNA Veneto Ovest).Â
Â
Al centro della strategia condivisa tanta tecnologia, come quella che può rendere smart gli edifici e i trasporti di nuova generazione della Vicenza che verrĂ . Ma soprattutto un cambio di approccio, che consenta di considerare la lotta allo spreco non soltanto come un impegno civico e sociale, bensì come una vera opportunitĂ di creare nuovo valore in termini di risorse, competenze e opportunitĂ professionali. Da questo punto di vista, Vicenza parte giĂ sulla buona strada avendo raggiunto il 76% di rifiuti riciclati sulle quasi 71 tonnellate raccolte ogni anno (il dato era il 41% solo nel 2006), centrando giĂ oggi il target minimo fissato dall’Unione Europea per il 2035. Ora la sfida è spingere oltre questa nuova cultura di rispetto per le risorse, che aiuti le imprese e i cittadini ad alzare ulteriormente l’asticella.   Â
Â
«Tendenzialmente le imprese di territorio che noi rappresentiamo – ha spiegato ai partecipanti Diego Zarantonello, responsabile Health Safety Environment CNA Veneto Ovest – vengono considerate “lontane” da queste tematiche che ormai sono la quotidianitĂ per le istituzioni e le grandi industrie. In realtĂ l’azienda familiare – tipologia imprenditoriale che in cui si riconosce la stragrande maggioranza di attivitĂ della nostra provincia – di fatto ha insito nel suo dna un modello basato sull’utilizzo responsabile delle risorse, senza sprechi, e in questo dunque può essere maestra. Certo si può fare di piĂą e meglio: per riuscirci però dobbiamo trasmettere alle piccole attivitĂ il valore concreto dell’essere circolari, anche in termini economici. La nostra sfida come CNA è accompagnarle in questo percorso, insegnando loro a fare un passo dopo l’altro, consolidando le buone pratiche prima di lanciarsi troppo avanti, e imparando ad avere pazienza prima di vedere i risultati attesi. Ma soprattutto lavoriamo per far capire loro la differenza tra efficienza e efficacia: ci sono modelli sbagliati su cui si può intervenire per renderli efficienti, ma restano modelli sbagliati. Per diventare efficaci vanno ripensati, anche con il coraggio di cambiare diametralmente paradigma».
Photo Unsplash Â