Una nuova spinta all’innovazione d’impresa arriva dalla Regione Veneto, che gli scorsi giorni ha approvato un Bando da 8 milioni di euro per la concessione di agevolazioni per le attivitĂ Â che investono in nuovi progetti innovativi.Â
La misura prevede una forma mista di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato, in percentuali variabili in base alla tipologia di progetto finanziato e alla natura del beneficiario.Â
Â
Contributi a imprese e professionistiÂ
Il bando prevede contributi per le attivitĂ di impresa, ma riserva anche un’ampia fetta dei fondi ai professionisti. Degli 8 milioni, infatti, 2,4 saranno riservati esclusivamente ai titolari di partita Iva.Â
Â
Interventi finanziatiÂ
I contributi possono essere richiesti per finanziare progetti di “innovazione di processo” e di “innovazione dell’organizzazione” da parte di imprese di qualsiasi dimensione.Â
Per i liberi professionisti – comprese le associazioni professionali e le societĂ tra professionisti – sarĂ invece possibile richiedere i contributi per progetti di “innovazione o trasformazione digitale“.Â
PiĂą in dettaglio, per le imprese sono ammissibili le seguenti spese:Â
- acquisto di servizi di consulenza per innovazione, conoscenze, competenze e brevettiÂ
- costi di esercizio, relativi ai costi dei materiali, delle forniture direttamente imputabili all’interventoÂ
- costi accessori relativi all’ottenimento del finanziamento agevolatoÂ
- investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, compresi negli elenchi ministeriali relativi a “Industria 4.0”.Â
Â
VAI ALL’ELENCO BENI MATERIALI >>Â
VAI ALL’ELENCO BENI IMMATERIALI >> Â
Â
Per i liberi professionisti sono invece ammissibili i seguenti interventi:Â
- progettazione, sviluppo e produzione di una nuova architettura telematicaÂ
- investimenti in beni strumentali materialiÂ
- investimenti in beni strumentali immateriali (brevetti, software, conoscenze e know how tecnico)Â
- costi di esercizio, relativi ai costi dei materiali, delle forniture direttamente imputabili all’interventoÂ
- costi accessori relativi all’ottenimento del finanziamento agevolato.Â
Â
VAI ALL’ELENCO BENI MATERIALI >>Â
VAI ALL’ELENCO BENI IMMATERIALI >>Â
Â
I progetti finanziati dovranno avere una durata massima di 18 mesi.Â
Â
Soglie di spesaÂ
Il Bando prevede dei limiti minimi e massimi di spesa ammissibile alle agevolazioni a seconda dei diversi beneficiari. In particolare:Â
- per i liberi professionisti, le associazioni professionali, le societĂ tra professionisti i limiti minimo e massimo ammontano, rispettivamente, a 30.000 euro e a 70.000 euroÂ
- per le micro, piccole, medie imprese (PMI) i limiti salgono a 100.000 e a euro 500.000, mentre per le grandi imprese i limiti sono compresi tra 500.000 euro e 1.000.000 euro.Â
Scadenze e modalitĂ di richiestaÂ
La domanda di agevolazione dovrĂ essere presentata a Veneto Sviluppo, soggetto gestore e responsabile dei procedimenti amministrativi. Per i professionisti (anche associazioni e societĂ tra professionisti) le richieste vanno inoltrate dal 5 al 12 luglio.Â
Le imprese invece avranno una finestra che va dal 19 al 26 luglio.Â
Â
Presenta la tua domanda con CNAÂ
Anche se di fatto non si tratta di click day, spesso, in questi casi, i contributi a disposizione vengono esauriti in fretta. Per questo è importante prendersi per tempo e arrivare con tutta la documentazione pronta al momento di apertura delle domande. Â
Affidati ai professionisti CNA per avere supporto in tutte le fasi del bando: dalla stesura del progetto di finanziamento, alla formulazione e presentazione delle richieste di contributo.Â
Contattaci:Â
mestieri@cnavenetovest.itÂ
0444 569 900Â
Â
[photo by Unsplash]Â