Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria, e CNA Impresa Donna ha scelto di declinarla al femminile, scendendo in campo con Donne in attivo.
In agenda due webinar gratuiti dedicati al tema del benessere finanziario, e rivolti a imprenditrici, professioniste, dipendenti e in generale a tutte le donne interessate ad apprendere i segreti per pianificare al meglio il proprio futuro economico e patrimoniale.
Mercoledì 5 ottobre | 14.30 -17.30
Il benessere finanziario: saper negoziare per
raggiungere i propri obiettivi
Il focus di questo webinar è il tema della negoziazione come leva per raggiungere i propri obiettivi. Vedremo come prepararsi al meglio e quali sono le diverse tecniche per portare a termine una negoziazione nella maniera più efficace.

Martedì 11 ottobre | 14.30 -17.30
Il benessere finanziario: costruire il proprio
futuro
In questo webinar si affronteranno i temi della pianificazione finanziaria e la differenza tra il risparmio e l’investimento. Verranno spiegati i concetti principali di finanza di base, dal tasso d’interesse semplice e composto all’ inflazione. Verrà illustrato il ruolo dei tre capitali (economico, sociale e culturale) di cui siamo dotati e utili a raggiungere i nostri obiettivi finanziari.

Cos'è Donne in attivo
Un percorso di educazione finanziaria agile e gratuito, per imparare a gestire (meglio) le tue finanze e guadagnare autonomia e serenità nelle piccole e grandi decisioni economiche della vita, che si tratti di acquisti, risparmi o investimenti. Il percorso sperimentale del corso, partito nel 2021 con tre incontri sull’ educazione finanziaria di base, la gender equality e il ruolo del consumatore – con oltre 400 partecipanti – si chiude con questi webinar proprio nell'ottobre dell'educazione.
Le attività previste da Donne in attivo esplorano
la teoria e la pratica dell’educazione finanziaria, con momenti di interazione e di
condivisione di esperienze personali, con il supporto di docenti, esperti e
testimonial.
Il progetto è finanziato dal Ministero dello
Sviluppo Economico, promosso da Unioncamere e supportato dal Comitato per la
programmazione e il coordinamento delle attività di educazione
finanziaria.