Un percorso di formazione
rivolto a donne imprenditrici, manager e libere professioniste, con
l’obbiettivo di sviluppare competenze di Problem Solving Strategico applicato
al contesto lavorativo ed aziendale.
Il Metodo Nardone,
infatti, sviluppato da Maria Cristina Nardone, coach strategico e docente del
corso, è un approccio originale sviluppato negli anni per apprendere soluzioni
semplici per affrontare problemi e situazioni complesse. Un metodo
tecnologicamente avanzato che si esprime attraverso interventi mirati che
potremmo definire quasi “chirurgici”.
Un percorso per portare
le partecipanti ad aumentare le loro performance, risolvere problemi,
raggiungere obiettivi in tempi rapidi, sviluppare abilità nel comunicare e
gestire relazioni.
Un nuovo modo di gestire le difficoltà realtà in situazioni relazionali o di business raggiungendo così le vostre mete in tempi brevi.
Sei interessato? Partecipa con noi
Come si compone il corso?
Il corso avrà la
durata di 32 ore e la modalità di frequentazione sarà mista, online e in presenza.
Si svilupperà in 8 lezioni con orario 14.00 – 18.00
7-14-21-28 OTTOBRE e 4-11-18-25 NOVEMBRE 2022
Le lezioni saranno suddivise in
4 moduli così suddivisi
Modulo concetti generali (4h)
1° LEZIONE (4h) – fasi del Modello e protocollo
operativo
individuazione
degli obiettivi da raggiungere, rilevazione delle risorse del cliente
analisi delle
difficolta-problemi da superare
ristrutturazione
delle modalità fallimentari e rilevazione delle alternative possibili
accordo congiunto
sui cambiamenti da realizzare.
Modulo “la tecnologia del problem solving strategico per
aumentare la perfomance” (12h)
L’attività permetterà al gruppo di sperimentare i
diversi fattori di efficacia manageriale: la definizione degli obiettivi e della
strategia, superare le criticità nel raggiungimento degli obiettivi e nella
risoluzione dei problemi.
2° LEZIONE (4h)
– Il processo di analisi di un problema
Definire cambiamento e
obiettivi
3° LEZIONE (4h) – Tecniche strategiche per ottenere il massimo risultato con il minimo
sforzo
Adattare le proprie
risorse al problema
4° LEZIONE (4h)
– Modificare le gestioni fallimentari, trasformandole in
soluzioni efficaci
Ottenere una performance
straordinaria, nel momento desiderato, apprendere le tecniche per fare brainstorming
Modulo la
comunicazione strategica e il Dialogo Strategico con se stessi e con gli
altri (8h)
Attraverso l’uso
deliberato del linguaggio performativo della Comunicazione Strategica, (seconda
anima del Problem Solving Strategico) dove ogni atto comunicativo è costruito ad hoc
in modo da aggirare le resistenze al cambiamento, siamo in grado di guidare persone
a raggiungere gli obiettivi, creare le realtà desiderate e risolvere problemi in
tempi brevi.
5° LEZIONE (4h)
– Dalla comunicazione che spiega a quella che persuade:
coinvolgere, motivare, collaborare, evitare conflitti.
Modulo SELF HELP: sensazioni di base e Psico trappole che
influenzano il nostro agire (8h)
Strategie di gestione della RESISTENZA: Conoscere e
gestire i meccanismi mentali di ogni essere umano ci condurrà a liberarci dalle
nostre psico-trappole, ad aumentare la flessibilità, a evitare conflitti, gestire
situazioni stressanti e rafforzare l’identità individuale e di ruolo.
7° LEZIONE (4h) – Ho sempre fatto così! Le resistenze al cambiamento: come superarle
Comprendere le emozioni
e le reazioni che si scatenano quando si chiede alle persone di cambiare e quando lo
chiedono a noi.
8° LEZIONE (4h)
– Gestire le proprie psicotrappole (emotive/psicologiche)
Sviluppare strategie
relazionali per incoraggiare il lavoro in team
Gestire le proprie
sensazioni disfunzionali
Sei interessato? Partecipa con noi
Destinatari corso
Donne imprenditrici, artigiane, professioniste, manager e dipendenti.
Modalità
32 ore, 8 appuntamenti in modalità ibrida (online e in presenza).
Date e orari
Ottobre
Venerdì 7-14-21-28 e | 14.00-18.00
Novembre
Venerdì 4-11-18-25 | 14.00-18.00
Docente
Maria Cristina Nardone | Consulente, formatrice e coach strategica
Costo a partecipante
- 128 euro + iva* – imprese in regola con requisiti e contributi Ebav
- 320 euro + iva – imprese non aderenti Ebav ma socie CNA
- 640 euro + iva – imprese non aderenti Ebav e non socie CNA
*il valore si riferisce al rimborso dell’80% (512 euro) vincolato al versamento iniziale della quota base