Polizze catastrofali, approvata la proroga differenziata per le Pmi
Via libera al decreto-legge che sposta l'obbligo per le micro, piccole e medie imprese di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni da calamità naturali

Segreteria generale CNA

Contattaci per saperne di più

obbligo polizze catastrofali CNA Veneto Ovest

Polizze catastrofali imprese, arriva al fotofinish il dietro front da parte del Consiglio dei Ministri. Nelle scorse ore è stato infatti ufficializzzato il via libera alla proroga, richiesta a gran voce da CNA, alla disposizione che entro il 31 marzo imponeva l’obbligo – indistintamente per tutte le imprese con sede in Italia – di stipulare un’assicurazione contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi imprevedibili. 

Il nuovo termine viene differito a seconda della categoria d’impresa:

  • dal 1 ottobre 2025 per le medie imprese
  • dal 1 gennaio 2026 per le piccole e micro imprese.

Resta valida la scadenza del 1 aprile per le grandi imprese, pur riconoscendo altri 90 giorni di tolleranza in caso di inadempimento.

 

Polizze catastrofali imprese, quali beni devono essere assicurati?

La polizza deve riguardare i beni iscritti nel bilancio d’impresa, in particolare quelli indicati all’articolo 2424 del Codice Civile, ovvero:

  • Terreni e fabbricati
  • Impianti e macchinari
  • Attrezzature industriali e commerciali

Come funziona l’obbligo

Tutte le imprese con sede in Italia, indipendentemente da struttura o dimensione, devono dotarsi di un’assicurazione contro i danni causati da calamità naturali ed eventi straordinari, come terremoti, inondazioni, frane e alluvioni. La polizza deve coprire i danni diretti a fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature e terreni, con le compagnie assicurative obbligate a risarcire subito il 30% dei danni per accelerare la ripartenza delle attività.

 

Cosa succede a chi non si adegua

Al momento non sono previste sanzioni per chi non si adegua, ma ci sono comunque due aspetti da tenere in considerazione in caso di mancato adempimento:

  • al verificarsi di un effettivo evento calamitoso, l’azienda non in regola potrebbe essere esclusa o penalizzata dall’assegnazione di contributi pubblici integrativi
  • le imprese inadempienti potrebbero essere automaticamente escluse da qualsiasi bando o incentivo pubblico.

Finalmente una decisione in nome del buon senso. Come CNA valutiamo molto positivamente il provvedimento del consiglio dei ministri, grazie all’impegno del Presidente del Consiglio, di prorogare a gennaio del 2026 l’entrata in vigore dell’obbligo di assicurazione contro gli eventi catastrofali per le piccole imprese. Il governo ha accolto le ripetute richieste della Confederazione e di tutto il sistema produttivo di spostare in avanti l’obbligo a causa dei molti elementi di incertezza. La proroga a gennaio è senza dubbio adeguata per sciogliere una serie di nodi interpretativi, fissare criteri e requisiti standard dei contratti, realizzare il portale Ivass che consenta alle imprese di confrontare le offerte e scegliere in modo consapevole.

Cinzia Fabris

Presidente, CNA Veneto Ovest

Consulta la nota elaborata da CNA

La nostra associazione ha realizzato una nota con tutti gli aspetti più importanti della novità in arrivo.

Segreteria generale CNA

Contattaci per saperne di più

Condividilo sui social!