Nuovo regolamento cosmetica, occhio ai prodotti vietati

Dal 1° marzo entrano in vigore le norme Ue che disciplinano sostanze e miscele. Bandite quelle che contengono una sostanza in particolare.

Area Sviluppo Mestieri

Contattaci per saperne di più

nuovo regolamento Ue prodotti cosmetici

Più controlli su classificazione di prodotti, etichettatura e imballaggi, ma soprattutto bandite le sostanze considerate a rischio per la salute. Dal 1° marzo entra in vigore il nuovo Regolamento Ue 118/2020 che cambia le regole dei prodotti cosmetici. Le modifiche interessano naturalmente i produttori, per i quali scattano disposizioni più severe. Ma gli operatori del settore wellness e beauty (estetisti e acconciatori) dovranno stare attenti a non acquistare prodotti non più conformi secondo le nuove regole.

Stop prodotti dannosi

La principale novità in particolare riguarda proprio il divieto di immettere sul mercato o commercializzare cosmetici contenenti sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione. Tra questi, lo Zinco Piritione, ma soprattutto il diffusissimo Lilial (Butylphenyl Methylpropional) presente nella maggior parte dei profumi. 

Come comportarsi

Il consiglio per estetisti e acconciatori è arrivare preparati alla data di entrata in vigore del nuovo regolamento per la cosmetica del prossimo 1° marzo. Il primo passo è verificare tra i propri prodotti quelli che potrebbero essere a rischio di conformità, eventualmente contattando il proprio fornitore o le aziende produttrici. La norma infatti non concede tempo tecnico di adeguamento nemmeno a chi si limita a commercializzarli.

Cosa faccio se ho ancora scorte in casa

Nel caso si abbiano ancora scorte in magazzino di cosmetici fuori mercato a partire dal 1° marzo, suggeriamo agli operatori di chiedere ai loro fornitori di raggiungere un accordo per la restituzione o lo smaltimento dei prodotti non più conformi. La norma infatti è nota da maggio 2021, quindi le aziende produttrici hanno avuto il tempo tecnico per adeguare la propria fornitura.

Foto Unsplash

 

Area Sviluppo Mestieri

Contattaci per saperne di più

Condividilo sui social!