Learning@Work, la box “controversa” è il progetto da 30 e lode
Si è chiuso oggi il progetto CNA con l'Università di Padova che ha coinvolto 150 ragazzi in gara a colpi di digital marketing

Si è conclusa oggi l’edizione 2025 di Learning@Work, il progetto promosso da CNA in collaborazione con l’Università di Padova, pensato per mettere in contatto il mondo universitario con le imprese del territorio in un’ottica di apprendimento reciproco e innovazione digitale. 

Dopo tre mesi di lavoro a stretto contatto con le aziende, i 150 studenti del corso di Internet Marketing tenuto dal professor Marco Bettiol hanno presentato questa mattina i project work finali, realizzati in collaborazione con 9 imprese delle province di Vicenza e Verona, rappresentative di settori tra loro molto diversi. 

A conquistare il primo posto è stato il team Blank, con il progetto realizzato per “Controversa”, una delivery box progettata e prodotta da Fustellificio Vicentino (Vicenza), che può essere rimontata al contrario trasformandosi in un elegante contenitore da riutilizzare. Il lavoro del gruppo si è distinto per creatività, coerenza strategica e approccio data-driven, ottenendo dalla giuria un meritatissimo 30 e lode, oltre a un buono libri da 500 euro per ciascun membro, offerto da CNA. 

Oltre alla componente creativa, ogni strategia è stata sviluppata secondo un modello strutturato e altamente professionalizzante. I team hanno analizzato i brand assegnati attraverso un tool digitale innovativo sviluppato in ambito universitario, che consente di valutare in modo oggettivo il livello di maturità digitale dell’impresa. Il tool ha guidato lo sviluppo della strategia partendo da parametri chiave quali presenza e reputazione online, qualità dei contenuti, ottimizzazione SEO, performance social, capacità di engagement e coerenza del tone of voice. 

Sulla base di questa fotografia iniziale, i gruppi hanno costruito proposte mirate di branding e digital marketing, articolate in piani editoriali per i social media, strategie di advertising, progetti di rebranding e ottimizzazione dell’esperienza utente sui canali digitali. Molti team hanno anche realizzato mockup grafici, wireframe per siti web, e contenuti video promozionali, confrontandosi con brief e revisioni aziendali proprio come accade in una vera agenzia di comunicazione. 

Ecco le aziende coinvolte nell’edizione 2025:

  • Fustellificio Vicentino, Controversa | Vicenza
  • La Ghianda Giardinaggio | Vicenza
  • Pralver | Verona
  • Frantoio Contri | Cazzano di Tramigna (VR)
  • DM Consulting | Legnago (VR)
  • Ti Studio | Creazzo (VI)
  • Lando | Bassano del Grappa (VI)
  • Ermecini | Arbizzano (VR)
  • Econatura | Valdagno (VI) 

Giunto alla sua 12ª edizione, Learning@Work ha dimostrato ancora una volta il valore della collaborazione tra mondo accademico e imprenditoriale, trasformando un’esperienza didattica in un vero e proprio laboratorio di innovazione sul campo.

Questa sinergia tra università e imprese rappresenta un’opportunità straordinaria per entrambi i mondi. Le aziende acquisiscono nuove competenze e idee fresche, mentre i ragazzi si confrontano con sfide reali e concrete, maturando competenze spendibili nel mondo del lavoro.»

Cinzia Fabris

Presidente, CNA Veneto Ovest

Vuoi saperne di più sulla prossima edizione?

Learning@Work è un progetto che CNA propone ogni anno. Se sei un’impresa del territorio di Vicenza e Verona compila i campi qui sotto per entrare in contatto con il team CNA.

    Condividilo sui social!