Federmoda
Notizie

La moda sostenibile dei giovani al Festival Città Impresa con CNA

Appuntamento venerdì 6 maggio a Palazzo Thiene (16.30) con le storie di Rifò, Studioe, Fili Pari e Provinciastudio

Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più
vicenza città impresa moda sostenibile

L’artigianalità fa rima con sostenibilità, e grazie ai giovani può ridefinire la vision delle nuove aziende nel comparto moda. Questo il tema di fondo dell’incontro che CNA ha scelto di presentare all’edizione 2022 del Vicenza Città Impresa (6-8 maggio), il Festival dedicato alle belle storie dell’eccellenza imprenditoriale italiana che dal 2008 in due appuntamenti annuali (uno nel capoluogo berico e l’altro a Bergamo) porta di fronte al grande pubblico i temi e i dibattiti più attuali del mondo produttivo, con quasi 60 talk e 300 relatori.  


L’associazione si conferma tra i partner dell’eccellenza dell’evento anche in questa 15esima edizione: il panel proposto per l’occasione s’intitola Moda, l’artigianalità sostenibile fa il filo ai giovani ed è in programma:


VENERDÌ 6 MAGGIO 2022

Ore 16.30 – 17.45

Palazzo Thiene

Via San Gaetano Thiene, Vicenza



Al tavolo dei relatori si confronteranno Giulia Bortoli (founder and knitwear consultant Studioe), Niccolò Cipriani (fondatore Rifò), Serena Novello (research and development designer Provinciastudio) e Alice Zantedeschi (co-fondatrice Fili Pari), con il contributo di Marco Bettiol (docente Economia e gestione delle imprese Università di Padova).


Tra i temi affrontati, i nuovi modelli di economia circolare che possono cambiare l’approccio con il fashion, riducendo il consumo dei materiali tessili grazie a innovativi processi di recupero dei tessuti smessi, o individuandone di nuovi dagli scarti di altri processi industriali. Il tutto in un modello di sviluppo d’impresa che mette al centro l’artigianalità, da sempre sinonimo di produzione etica e a “sfrido zero”, portandola a un livello di nuova generazione grazie ai processi di ricerca e design tutti nati dalla creatività di imprenditori “under”.


«Oggi – spiega Cinzia Fabris, presidente CNA Veneto Ovest – anche per la moda artigianale, settore legato a doppio filo alla nostra tradizione territoriale, c’è una nuova trama tutta da scrivere fatta di innovazione, fantasia e coraggio nel dare ascolto alle proprie idee. Credo che con questo incontro forniremo tantissimi spunti utili a molti altri giovani che per realizzarsi sentono il bisogno di trovare stimoli e ispirazioni proprio da chi appartiene al loro stesso tempo».


Giulia Bortoli


Nicolò Cipriani


Serena Novello