Maestro Artigiano Veneto, 12 nuovi aspiranti al titolo questa mattina nella sede CNA di Vicenza hanno affrontato l’esame finale del percorso che premia eccellenza professionale, capacità manageriali e attitudine alla trasmissione di saperi artigianali. Il percorso formativo, riconosciuto ufficialmente dalla Regione Veneto, è stato organizzato da CNA attraverso il proprio ente di formazione Ecipa.
Dei partecipanti, 5 provengono dalla provincia di Vicenza, 2 da Verona, 3 da Padova, 1 da Belluno, 1 da Venezia. Tutti hanno completato un intenso programma di oltre 100 ore di formazione manageriale, distribuito in tre mesi tra ottobre e dicembre 2024. Il corso ha incluso 18 lezioni online (54 ore complessive) e tre weekend in presenza (48 ore totali), articolati su quattro aree tematiche principali: gestione d’impresa, comunicazione e valorizzazione del brand, innovazione nei processi e trasmissione delle competenze.
L’esame conclusivo è consistito in un colloquio orale di 15 minuti davanti a un rappresentante regionale, durante il quale i candidati hanno presentato un project work basato sulla propria esperienza professionale. I risultati ufficiali saranno pubblicati entro 30 giorni e, in caso di esito positivo, i candidati saranno iscritti all’Elenco regionale dei Maestri Artigiani, che conta già 488 professionisti certificati (di cui 64 dalla provincia di Vicenza e 53 dalla provincia di Verona).
Un investimento sul futuro dell’artigianato
L’iniziativa, completamente gratuita per i partecipanti, si propone di valorizzare e tramandare le competenze artigianali alle nuove generazioni, con un approccio che integra tradizione e innovazione. L’edizione appena conclusa è la terza realizzata dall’associazione territoriale di Vicenza e Verona dal 2022, con 40 Maestri Artigiani accompagnati complessivamente all’ottenimento della prestigiosa qualifica.
Quest’anno in particolare dobbiamo fare i complimenti ai partecipanti, costretti a completare il percorso in metà tempo rispetto ai colleghi che li hanno preceduti per ottemperare alle scadenze poste dalla Regione. E questo ovviamente li ha portati a lavorare a velocità doppia, cosa che per chi ha anche un’attività da mandare avanti certamente non è facile. Diventare Maestro Artigiano non è solo un riconoscimento prestigioso, ma una responsabilità che richiede impegno e visione. È questo il modello di artigianato che vogliamo promuovere: una professione che guarda avanti, capace di essere competitiva e attrattiva anche per i giovani.
Gli artigiani partecipanti al corso CNA
Beltramello Stefano – titolare salumificio Artemis Srl, San Pietro in Gù (Pd)
Confente Marco – carrozziere, titolare Top Car, Montecchia di Crosara (Vr)
Didonè Fabrizio – autoriparatore, titolare Officina Didonè, San Pietro in Gù (Pd)
Dindo Claudio – odontotecnico, Verona
Donno Nicola – titolare Universal Test Sas, Marghera (Ve)
Franchetti Daniele – titolare DF Gru Srl, Orgiano (Vi)
Gallo Francesco – titolare Extendo Srl, Trebaseleghe (Pd)
Magnaguagno Diego – Posatore, Arzignano (Vi)
Reato Marco – Gelataio, titolare gelateria Gimmi, Feltre (Bl)
Salgaro Vaccaro Simone – carrozziere, titolare carrozzeriaTop Car, Montecchia di Crosara (Vr)
Scalco Ermenegildo – odontotecnico, titolare Passione odontotecnica, Agugliaro (Vi)
Tornieri Federico – fabbro, titolare La Piccola Fucina Del Ferro, Montecchia di Crosara (Vr)
Assegnazione diretta per possesso requisiti
Barbieri Nicoletta – estetista, titolare Estetica Nicoletta, Vicenza
Gasparin Annalisa – estetista, titolare istituto di bellezza Votre Beaute, Vicenza