Questa mattina la nostra presidente Cinzia Fabris era all’Università degli Studi di Verona per aprire i lavori del tavolo formatori che accompagnerà artigiani e piccoli imprenditori nella terza tappa del corso gratuito 𝐒𝐜𝐞𝐥𝐭𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐛𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞, disponibile online già nelle prossime settimane (qui invece spieghiamo come accedere alle prime due lezioni)
Un progetto innovativo, realizzato da Banca d'Italia proprio in collaborazione con la nostra associazione, per rendere i temi della finanza evoluta più familiari anche alle realtà aziendali meno strutturate.
Ma soprattutto un messaggio positivo con cui affrontare i tempi difficili che ci aspettano: la salute delle piccole imprese non si fonda solo sul lavoro quotidiano, ma passa anche dalla capacità di pianificare, programmare e fare scelte finanziare sempre più mirate e consapevoli. E con gli strumenti giusti tutto è più semplice.
La dichiarazione della nostra presidente:
«Il lavoro non è più solo legato all’operatività
quotidiana, ma passa anche dalla necessità di impostare una gestione finanziaria
attenta, precisa e puntuale, nei rapporti con il mondo esterno e nella relazione con il
sistema bancario. Questo è ciò che richiedono i tempi di oggi ad artigiani e
imprenditori locali. Un progetto formativo di questo tipo diventa quindi fondamentale
per lo sviluppo e la tenuta stessa del nostro sistema produttivo. Certamente l’aspetto
psicologico è quello che conta di più: tra banca e piccola impresa deve instaurarsi una
relazione di fiducia, pur nel rigore che richiede il rispetto di numeri e indicatori
economici. Ma la fiducia nasce e si rinforza dove c’è conoscenza, ecco perché siamo
certi che questo percorso saprà cogliere nel segno».