Detrazione del 90% per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici. Le prevede la Legge di Bilancio 2020, attraverso l’introduzione del cosiddetto “bonus facciate”.
Â
Gli interventi detraibili
L’Agenzia delle Entrate specifica che lo sconto fiscale si applica agli edifici residenziali o non abitativi, situati nelle zone urbanistiche A e B o assimilate dalla normativa regionale o comunale.
Â
Di seguito una lista delle opere agevolate, con indicazione di quelle che potrebbero anche beneficiare di altri bonus casa:
Â
> Balconi
Possibile il bonus facciate del 90% per interventi di pulitura e tinteggiatura della superficie, consolidamento, ripristino o rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi posti sulla facciata esterna; in assenza dei requisiti per il bonus facciate (es. per edifici in zona C o per balconi su facciata interna non visibile dalla strada), è applicabile la detrazione standard del 50%.
Â
> Cancelli e portoni
Non è applicabile il bonus facciate, ma possono beneficiare della detrazione standard del 50%.
Â
> Cornicioni
Applicabile il bonus facciate per i lavori riconducibili al decoro urbano (pulizia, tinteggiatura, consolidamento, ripristino o rinnovo) se su facciate esterne.
Â
> Facciata
Agevolabili con il bonus del 90% gli interventi di pulitura, tinteggiatura, consolidamento, ripristino, miglioramento delle caratteristiche termiche, rinnovo degli elementi costitutivi della facciata esterna.
Va però tenuto conto di due condizioni:
– deve trattarsi dell’involucro esterno visibile dell’edificio (intero perimetro esterno).
– se l’intervento influisce dal punto di vista termico, o comunque interessa oltre il 10% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, per avere il bonus del 90% bisogna rispettare i requisiti minimi indicati nel Dm 26 giugno 2015 e i valori limite di isolamento termico (trasmittanza) di cui al Dm 26 gennaio 2010.
Â
> Finestre
Non sono premiate dal bonus facciate, così come vetrate, infissi e grate; in caso però di sostituzione con modifica di materiale, forma e/o colore è applicabile la detrazione del 50%; in alternativa, è possibile l’ecobonus se si raggiungono i requisiti di isolamento di cui al Dm 26 gennaio 2010.
Â
>Â Grondaie
Ammesso il bonus facciate per riparazione o sostituzione, se le grondaie si trovano su facciate esterne.
Â
> Impianti
La detrazione del 90% riguarda solo la sistemazione delle parti impiantistiche che si trovano sulla parte opaca della facciata (es. cavi dei condizionatori o dell’antenna). Su altre parti relative agli impianti spetta la detrazione del 50%.
Â
> Lastrico solare
Per gli interventi su queste componenti edilizie spettano le altre detrazioni (50% edilizio standard, o ecobonus al 65% se si raggiungono i requisiti di rendimento energetico) in quanto le coperture orizzontali, come lastrici e terrazze, non sono parte della facciata esterna.
Â
> Muro di cinta
Non costituendo parte dell’involucro del fabbricato, gli interventi sul muro di cinta o su eventuali recinzioni dell’edificio non possono avere il bonus facciate. Questi interventi possono avere il 50% edilizio standard.
Â
> Ornamenti e fregi
Ai fini del bonus facciate, sono parificati ai balconi. Quindi, hanno il 90% gli interventi – compresa la semplice pulitura o tinteggiatura – dei fregi e degli ornamenti sulle facciate esterne. In alternativa, spetta la detrazione del 50% sui lavori edilizi standard.
Â
> Parapetti e pluviali
Ammesso il bonus facciate se si trovano su facciate esterne.
Â
> Ponteggio
Le spese per il noleggio del ponteggio per le facciate esterne, anche se pagate a un’impresa diversa da quella che esegue i lavori, sono comprese nella detrazione del 90 per cento.
Â
> Progettazione
Rientrano nel bonus facciate anche le spese di progettazione e le altre spese professionali (es. perizie, sopralluoghi, redazione Ape, asseverazione).
Â
> Tende e schermature solari
Non beneficiano del bonus facciate, ma di una particolare tipologia di ecobonus al 50%, che agevola l’installazione dei sistemi di schermatura indicati all’allegato M del Dlgs 311/2006.
Â
>Â Tetto
Non applicabile in quanto le coperture non sono parte della facciata esterna.Â