Dopo l’analoga misura per lavoratori dipendenti e pensionati, è il mento del bonus 200 euro per artigiani, lavoratori autonomi e professionisti. Il sostegno può essere richiesto già da oggi e fino al 30 novembre, come contributo una tantum con cui affrontare i rincari generalizzati di questi mesi.
Il principale requisito riguarda il reddito: può richiedere il bonus infatti soltanto chi nel 2021 ha mantenuto un reddito lordo fino a un massimo di 35mila euro.
Per chi è rimasto anche sotto la soglia dei 20mila il decreto Aiuti Ter ha previsto una maggiorazione di 150 euro.
Bonus autonomi 200, a chi spetta
Secondo la circolare pubblicata sul sito dell’Inps, il bonus 200 euro spetta a:
- iscritti alla gestione speciale degli artigiani;
- iscritti alla gestione speciale dei commercianti;
- iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri, compresi gli imprenditori agricoli professionali;
- pescatori autonomi;
- liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici.
Bonus autonomi 200, requisiti
Come detto, per beneficiare della misura i richiedenti devono avere percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 35.000 euro nel periodo d’imposta 2021 e non devono aver fruito del bonus 200 euro in altre forme (per esempio erogato dal datore di lavoro, se in possesso anche di un contratto di lavoro dipendente).
Se i richiedenti, nel medesimo periodo d'imposta, hanno percepito un reddito complessivo lordo non superiore a 20.000 euro l'indennità sarà maggiorata di 150 euro, per un importo complessivo di 350 euro.
I richiedenti, al 18 maggio 2022, devono inoltre:
- essere già iscritti alla gestione autonoma;
- essere titolari di partita IVA attiva;
- aver versato almeno un contributo nella gestione d'iscrizione per il periodo di competenza dal 1° gennaio 2020 (con scadenza di versamento al 18 maggio 2022).
Come fare domanda
È possibile trasmettere la domanda tramite il servizio online dell’Inps (utilizzando Spid, Carta d’Identità Elettronica o firma digitale)
In alternativa, puoi chiedere consulenza ai professionisti CNA
Sei un'azienda CNA?
Se sei un'impresa con contabilità o servizio lavoro in CNA, pensiamo noi a segnalarti l'eventuale possesso dei requisiti per fare domanda. Per qualsiasi dubbio contattaci a cna@cnavenetovest.it o al numero 0444 569 900.