Impresa Donna

Imprese femminili, nuovo bando regionale

Contributi fino al 30% sulle spese per macchinari, arredi, interventi edili e digitale. Sostegni estesi anche alle professioniste.

Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più
bando imprese femminili regione veneto

Un sostegno concreto alle piccole e medie imprese venete con donne al vertice o a prevalente partecipazione femminile. È il senso del nuovo Bando Imprenditoria Femminile della Regione Veneto (link ai dettagli), che andrà a riconoscere contributi a fondo perduto fino al 30% sugli investimenti per l’acquisto o il leasing di

  • macchinari, impianti, attrezzature
  • strumenti hardware, software e e-commerce
  • mezzi di trasporto e negozi mobili
  • nuovi arredi, interventi edili e impiantistici per la sede aziendale

CONSULTA IL BANDO COMPLETO

La novità dell'edizione 2023 del bando riguarda l'allargamento, tra i soggetti beneficiari, alle donne professioniste, a cui è riservata una quota delle risorse stanziate.

La domanda potrà essere compilata e presentata dalle ore 10.00 di giovedì 16 febbraio 2023, fino alle ore 12.00 di mercoledì 8 marzo 2023.

Di seguito vediamo più nello specifico i dettagli della misura.

Vuoi scoprire come partecipare?

Prenditi pochi minuti e compila il nostro form per un primo screening della tua attività. Sarai ricontattata dai nostri consulenti senza impegno

Bando imprese femminili, chi può fare domanda

Possono fare domanda le imprese localizzate nel territorio della Regione Veneto che  rispettano uno dei seguenti requisiti:

1) imprese individuali di cui sono titolari donne residenti nel Veneto da almeno due anni;

2) società anche di tipo cooperativo i cui soci e organi di amministrazione sono costituiti per almeno due terzi da donne residenti nel Veneto da almeno due anni e nelle quali il capitale sociale è per almeno il cinquantuno per cento di proprietà di donne.

3) consorzi costituiti per almeno il 51 per cento da imprese femminili

4) professioniste iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali residenti da almeno due anni in Veneto. In caso di professioniste operanti in forma associata, l’Associazione professionale o lo Studio associato devono essere costituiti in maggioranza da donne residenti nel Veneto da almeno due anni.

All’impresa è richiesto naturalmente di essere in regola con l’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio (nonché di esercitare un’attività economica con codice Ateco inserito nell’allegato B del Bando).

Tali requisiti devono sussistere già alla data indicativa del 20 gennaio 2023 e devono permanere sino a tre anni successivi alla data del decreto di erogazione del contributo, pena la decadenza dal diritto al contributo concesso con conseguente revoca totale dello stesso. 

Interventi ammissibili

Sono ammissibili i progetti di supporto all’avvio, insediamento e sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali, nonché progetti di rinnovo e ampliamento di attività esistenti. Tutti i progetti però devono essere conclusi e operativi entro il 18 dicembre 2023.

Le spese ammissibili, sostenute nel periodo dal 1° gennaio 2023 al 18 dicembre 2023 devono rientrare in una o più di queste categorie:

a) macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature nuovi di fabbrica;

b) arredi nuovi di fabbrica (limite massimo 15 mila euro);

c) negozi mobili;

d) autocarri furgonati (spesa forfetaria 10 mila euro)

e) opere edili/murarie e di impiantistica (limite massimo 10 mila euro)

f) spese per la realizzazione di impianti a fonti rinnovabili (agevolabili nel limite massimo di 8 mila euro per impianti fino a 20 kW e di  20 mila euro per impianti superiori a 20 kW);

g) software e realizzazione di sistemi e-commerce (limite massimo 10 mila euro)

h) spese generali (spesa forfettaria di euro 3.500,00 (tremilacinquecento/00));

i) spese per la riqualificazione e il potenziamento dei sistemi e degli apparati di sicurezza (limite massimo 16 mila euro)

f) software – anche in cloud - che automatizzano il processo di raccolta delle informazioni dei clienti, attuali o potenziali, e la comunicazione con gli stessi (ivi compresi i sistemi c.d. BIG DATA), sistemi di gestione newsletter o i sistemi VoIP; realizzazione di sistemi di e-commerce;

g) brevetti, licenze, know-how o conoscenze tecniche non brevettate, banche dati.

Per le professioniste si considerano ammissibili soltanto gli interventi rispondenti alle lettere a, b, e, g e h.

A quanto ammonta il contributo

Come detto, l’ammontare del contributo è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile.

Queste le soglie di contributo per le imprese in generale:

- 51.000 euro di contributo massimo, corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a 170.000 euro

- 6.000 euro minimi, corrispondenti a una spesa rendicontata minima pari a 20.000 euro

Queste le soglie di contributo per le professioniste:

- 12.000 euro di contributo massimo, corrispondenti a una spesa rendicontata ammissibile pari o superiore a 40.000 euro

- 3.600 euro minimi, corrispondenti a una spesa rendicontata minima pari a 12.000 euro

Termini e modalità per fare domanda

I contributi del bando sono concessi con una procedura valutativa. La domanda deve essere compilata e presentata in via telematica, tramite il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione Veneto.

Il sistema richiede specifiche credenziali di accesso, che si possono ottenere (per chi non ne è già in possesso) al seguente link.

LINK CREDENZIALI ACCESSO >>

Con le proprie credenziali è possibile effettuare il caricamento e l'invio della domanda al link qui sotto, all'interno di questa finestra temporale:

  • dalle 10 di giovedì 16 febbraio
  • alle 12 di giovedì 8 marzo

LINK INVIO DOMANDA

Valutazione delle domande

Le domande saranno valutate e inserite nella graduatoria delle istanze ammesse sulla base di un punteggio che seguirà precisi requisiti, indicati nell'articolo 18 del bando. I progetti saranno finanziati seguendo la  graduatoria, fino all'esaurimento delle risorse.

Vuoi scoprire come partecipare?

Prenditi pochi minuti e compila il nostro form per un primo screening della tua attività. Sarai ricontattata dai nostri consulenti senza impegno

Area Sviluppo Mestieri
Area Sviluppo MestieriContattaci per saperne di più

Condividilo nei social!