Digitalizzazione a portata di mano, o meglio, di click, per le imprese vicentine. Con il nuovo bando della Camera di Commercio di Vicenza, infatti, le micro, piccole e medie imprese del territorio potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto fino a 4 mila euro, per spese in innovazione tecnologica.
Â
500 mila euro totali, attraverso i quali la CCIAA punta a favorire la continuitĂ delle attivitĂ , soprattutto per le aziende meno strutturate, incentivando la ripresa in questa delicata fase economica.
Â
Chi può partecipare
Possono partecipare al bando tutte le MICRO PICCOLE e MEDIE IMPRESE (MPMI) con sede nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza, di tutti i settori economici del territorio, in regola con il pagamento del diritto annuale.
Contributi previsti
I contributi previsti sono di 2000 euro, per una spesa minima di 4000, e di 4000 euro, per una spesa minima di 8000.
Alle imprese in possesso del rating di legalità  viene attribuita una premialità di € 200,00 da sommare al contributo spettante.
Spese ammissibili
Sono considerate ammissibili le spese, al netto di IVA, sostenute nel periodo che va dall’1 gennaio fino al 30 settembre 2021 e relative a consulenza per, o acquisto di:
Â
TECNOLOGIE DI INNOVAZIONE DIGITALE 4.0:
- robotica avanzata e collaborativa
- manifattura additiva e stampa 3D
- prototipazione rapida
- sistemi di visualizzazione, realtĂ virtuale realtĂ aumentata
- interfaccia uomo-macchina
- simulazione e sistemi cyber-fisici
- integrazione verticale e orizzontale
- internet delle cose (IoT) e delle macchine
- cloud, fog e quantum computing
- cybersicurezza e business continuity
- big data e analisi dei dati
- ottimizzazione della supply chain e della value chain
- soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali (RFID, barcode, ecc.)
- intelligenza artificiale
- blockchain
- sistemi di e-commerce
- sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fintech
- sistemi EDI, electronic data interchange
- geolocalizzazione
- tecnologie per l’in-store customer experience
- system integration applicata all’automazione dei processi
- piattaforme di e-commerce (b2b e/o b2c).
Â
SPESE DI CONSULENZA E COSTI DI SERVIZIO PER
- software gestionale e/o per servizi all’utenza (es. siti web, app, integrazioni con provider servizi a pagamento, sistemi di delivery, ecc)
- servizi per la connettivitĂ , compresa la Banda Ultralarga
- consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate
- all’analisi e all’attestazione dell’interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali (articolo 1, comma 1062, della legge di bilancio2021);
- canoni di leasing per beni materiali/strumentali 4.0 (solo quelli sostenuti e pagati nel periodo che decorre dal 1 gennaio 2021 fino al 30 settembre 2021).
Â
Rimangono escluse le spese sostenute per:
- assistenza per acquisizione certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
- supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge o consulenza/assistenza relativa a tematiche di tipo fiscale, finanziario o giuridico;Â
- formazione obbligatoria.
Tempistiche
Le domande di contributo – trasmesse esclusivamente in modalitĂ telematica, con firma digitale – possono essere inviate dal 23 marzo, fino al 13 aprile 2021.
Entro il 30 giugni, la pubblicazione delle graduatorie con l’elenco dei beneficiari.
Â
Presenta la tua domanda con CNA
Â
Anche se i termini per le domande sono di 1 mese, di fatto il bando si configura come una sorta di click day, perciò sarà fondamentale arrivare preparati alla data di apertura.
Â
Affidati a CNA per la predisposizione di tutta la documentazione necessaria e l’inoltro della tua domanda nelle tempistiche più brevi possibili. I nostri consulenti specializzati si occuperanno di tutto, gestendo e seguendo la procedura per farti ottenere i contributi che ti spettano.
Il bando completo con tutti i dettagli sarĂ disponibile a breve nella sezione “bandi” del sito della Camera di Commercio di Vicenza.
[photo by Freepik]