Contributo a fondo perduto per rafforzare la presenza delle imprese sui mercati esteri
La Camera di Commercio di Vicenza sostiene le imprese vicentine che vogliono investire in attività di sviluppo commerciale oltre confine. È online il nuovo Bando Internazionalizzazione 25IN, che mette a disposizione un contributo a fondo perduto per supportare le PMI nella loro espansione all’estero, anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali.
Finalità del Bando 25IN
Con il Bando Internazionalizzazione 25IN – Anno 2025, la CCIAA di Vicenza intende incentivare:
- la ricerca di nuovi mercati e clienti,
- l’avvio o il rafforzamento della presenza commerciale all’estero,
- l’uso di strumenti digitali per la promozione internazionale,
- la valorizzazione delle competenze e della qualità aziendale in ottica globale.
Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni strategiche programmate per sostenere l’export e l’internazionalizzazione delle imprese del territorio.
Invio delle domande: dal 6 maggio 2025 ore 15:00 al 15 maggio 2025 ore 15:00
Il contributo
€ 3.000,00 su spesa minima ammissibile di € 5.000,00 (IVA esclusa) +
- € 200,00 bonus per possesso Certificazione parità di genere
- € 200,00 bonus per possesso Rating di legalità
Beneficiari e ambiti di intervento
Possono accedere al contributo le imprese con sede legale e/o operativa in provincia di Vicenza, attive in diversi settori tra cui: manifattura, energia, costruzioni, commercio, trasporti, informatica, professioni, cultura, ecc.
L’impresa deve aver accesso al “cassetto digitale” su impresa.italia.it ed essere in regola con:
- iscrizioni,
- DURC,
- diritto annuale.
Non ammissibili imprese con situazioni di crisi o procedure concorsuali.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese sostenute dalla pubblicazione della graduatoria di concessione fino al 31 ottobre 2025 e che riguardano:
Promozione e comunicazione estera (anche digitale)
Comprende campagne pubblicitarie, contenuti social o azioni su piattaforme online per attirare clienti stranieri.
Piani e strategie di internazionalizzazione
Fare l’ingresso in nuovi mercati: studio dei mercati giusti, pianificare come vendere, con quali strumenti e a chi.
Ricerca mercati/clienti/partner all’estero
Trovare nuovi clienti o aziende con cui collaborare fuori dall’Italia: ricerca del partner commerciale più adatto.
Supporto normativo, contrattuale
Consulenza legale per la definizione di contratti corretti, ottenimento di documenti o certificati richiesti nei vari Paesi.
Certificazioni volontarie internazionali
Iter per ottenimento di certificazioni (es. etica, sostenibilità o standard tecnici) che aumentano la fiducia dei clienti stranieri.
Requisiti dei fornitori
I fornitori abilitati ad erogare i servizi ammissibili possono essere:
a) Imprese, enti, professionisti con sperienza documentata nel settore dei servizi acquistati (es. export, certificazioni, ricerche di mercato estero ecc.) almeno € 200 mila fatturati nel biennio 2023-2024;
b) Enti, consorzi, associazioni di categoria e loro società di servizi che hanno organizzato missioni collettive all’estero nel biennio 2023-2024.
Modalità di presentazione della domanda
L’azienda deve essere in possesso di firma digitale, obbligatoria per la presentazione della domanda.
Le domande devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica dal 6 maggio 2025 ore 15:00 al 15 maggio 2025 ore 15:00
Rendicontazione delle spese sostenute: dal 16 settembre 2025 ore 15:00 al 21 novembre 2025 ore 21:00
Vuoi fare domanda?
Compila il form per essere ricontattato/a dalla nostra area Bandi e Agevolazioni