Raccontare il mondo dell’artigianato attraverso le mani, le storie e le visioni di chi ogni giorno dà forma alla materia: sabato 17 maggio 2025, dalle 15.30 alle 17.00, a Nove (VI) sarà presentato il volume “Storytelling: raccontare l’artigianalità Made in Italy”, terza pubblicazione del progetto “A&D – Artigianato e Design” promosso da CNA Veneto Ovest.
L’evento, ospitato nello spazio adiacente alla Biblioteca Comunale in Via Munari, sarà l’occasione per esplorare un nuovo approccio narrativo all’artigianato artistico del territorio, attraverso immagini, parole e testimonianze che mettono in luce la forza creativa di 17 realtà artigiane, molte delle quali dal distretto della ceramica di Nove, ma con alcune esperienze eccellenti di artigiani di altri settore dalle province di Vicenza e Verona. Il libro racconta le storie di:
- Alice Walczer Baldinazzo AWB – Vicenza
- Atelier Vanzo – Schio (Vi)
- Campesato Pietre – Nanto (Vi)
- Ceramiche Il Gattopardo – Cartigliano (Vi)
- Ceramica Pop – Marostica (Vi)
- Dal Molin Falegnameria – Sandrigo (Vi)
- Fusina Lab – Bassano del Grappa (Vi)
- Galbier Intaglio e Levigatura – Bovolone (Vr)
- Giorgia Zantedeschi Restauro d’Arte – Negrar di Valpolicella (Vr)
- Mark Serigrafia – Vicenza
- Myver – Colceresa (Vi)
- Nadir Basso – Schiavon (Vi)
- Nove+ – Nove (Vi)
- Pigmentti di Paolo Bellò – Solagna (Vi)
- Sagester – Zanè (Vi)
- Sara Manfrin – Sandrigo (Vi)
- Vittore Tasca – Nove (Vi)
A seguire, sarà inaugurata l’installazione dei due lampioni artistici realizzati da quattro ceramisti del territorio: uno a firma di David Riganelli e Silvia Baggio, l’altro creato da Elena Rausse e Bruno Testa del TE.RA Design Studio.
L’iniziativa è inserita tra gli eventi di “Buongiorno Ceramica!”, la festa diffusa tra le città italiane della ceramica nel fine settimana del 17 e 18 maggio. La pubblicazione è parte del progetto “ARTIGIANATO E DESIGN – La cultura della Manifattura e il Patrimonio Artistico del Territorio”, promosso da CNA Veneto Ovest con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e di Ebav, a cura di Elena Agosti, con l’organizzazione di Marco Troncon.
Vuoi partecipare?
Riserva il tuo posto alla presentazione del nuovo volume dedicato agli artigiani eccellenti del nostro territorio