Con l’avvicinarsi della stagione invernale ripartono i controlli su impianti termici e sistemi di riscaldamento privati e aziendali. Un invito quindi a mantenerli controllati ed efficienti, per evitare dispersioni energetiche ed emissioni oltre la norma, e quindi incorrere nel rischio di sanzioni.
I controlli vengono effettuati da personale tecnico di aziende incaricate per i Comuni sotto i 30mila abitanti, mentre per quelli più grandi sono effettuati da personale stesso delle amministrazioni comunali.
I tecnici incaricati si presenteranno a imprese e famiglie con un tesserino di riconoscimento e una lettera di autorizzazione rilasciata dalla Provincia di appartenenza.
Cosa dice il regolamento
Il D.P.R. 74/2013 riporta il Regolamento sul controllo e la manutenzione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, consultabile al seguente link.
REGOLAMENTO CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI >>
Tale regolamento prevede alcune disposizioni da
rispettare nella conduzione degli impianti, di cui la Regione Veneto ha fatto un
sintetico riepilogo (limiti di esercizio degli impianti, requisiti dei soggetti
responsabili degli impianti, controllo e manutenzione dell’impianto, controllo
dell’efficienza energetica dell'impianto, valori minimi consentiti del rendimento di
combustione, ispezioni sugli impianti di climatizzazione invernale ed
estiva).
Indicazioni dalla Provincia di Vicenza
La Provincia di Vicenza ha preparato un vademecum con le azioni ottimali sugli impianti di climatizzazione e riscaldamento, sia dal punto di vista di installatori e manutentori, sia dal punto di vista dei cittadini.