Entra in vigore il nuovo codice appalti e cambiano le regole per partecipare a bandi e avvisi pubblici. A partire dal 1° luglio quindi tutte le aziende che partecipano a progetti Mepa (Mercato elettronico delle pubbliche amministrazioni) dovranno aggiornare la propria posizione all'interno del portale ufficiale di riferimento, acquistinretepa.it.
Mepa e nuovo Codice Appalti 2023
La disciplina generale dettata dal nuovo codice appalti 2023 prevede cambiamenti importanti che interessano anche tutte le procedure inserite nel Mepa. All'interno del portale è attiva una funzionalità che permette alle aziende che vendono servizi o prodotti alla pubblica amministrazione di modificare le dichiarazioni caricate precedentemente nel proprio profilo al fine rendere idonee alla nuova normativa.
Dal 1° luglio i nuovi bandi inseriti sul portale acquistinretepa.it saranno accessibili solo agli operatori che hanno aggiornato la propria posizione. C'è tempo per adeguarsi anche oltre il 1° luglio, sapendo però che soltanto dopo l'adeguamento si potrà tornare ad avere accesso ai bandi attivi.
Quali informazioni aggiornare
Le dichiarazioni commerciali da aggiornare per ogni categoria a cui l’operatore economico è abilitato sono:
- il “fatturato globale” dell’impresa;
- il “fatturato dei contratti analoghi” relativo alla specifica categoria.
Altri aspetti da ricordare
Tra le altre novità, va ricordato che il nuovo Codice appalti prevede:
- la rilevanza della nuova figura dell’ “amministratore di fatto”, ossia l'individuazione di un soggetto che anche senza incarico formale si occupa dell'attività di gestione
- la rilevanza del socio unico e non più dei soci di maggioranza;
- la rilevanza degli amministratori del socio unico persona giuridica;
- l’irrilevanza dei soggetti precedentemente cessati dalla carica;
- alcune fattispecie tipiche e predeterminate di illecito professionale
Vuoi aggiornare la tua posizione con il nostro aiuto?
Compila i campi qui sotto per essere ricontattato dai nostri consulenti.